Vai ai contenuti
Salta menù
Salta menù
Famiglia Missionaria San Nicodemo
cerca nel sito
Vivere in atteggiamento di conversione nell'unione intima con Gesù,
coscienti di essere inseriti nel circolo dell'amore interno ed esterno della Trinità
Salta menù

I. Creazione della Matrice per la "Struttura" e lo "Schermo"

Cosa facciamo > Mascherina fai da te
.
Mascherina fai da te
Una modalità economica per realizzarla


I. CREAZIONE DELLA MATRICE PER LA “STRUTTURA” E LO “SCHERMO”

I. CREAZIONE DELLA MATRICE PER LA “STRUTTURA” E LO “SCHERMO”
a. Viene preparato un cartoncino-matrice di cm 21 di base per cm 24 altezza, che si piega due volte e poi viene riaperto.
b. Operando sul vertice alto sinistro del cartoncino-matrice, dobbiamo individuare sei punti, in corrispondenza dei quali successivamente si praticheranno dei fori: quattro punti debbono risultare distanti dal bordo laterale sinistro cm 1.5 e distanti dal bordo superiore rispettivamente cm 1.5, cm 5, cm 7 e cm 9; altri due punti debbono risultare distanti dal bordo superiore cm 1.5 e distanti dal bordo laterale sinistro rispettivamente cm 4.5 cm e 8.5 cm.
c. Questa individuazione, naturalmente, potrebbe essere fatta operando sul cartoncino-matrice con una riga comune, noi invece lo faremo utilizzando la riga particolare che abbiamo preparato: il Righello multifunzionmale.
d. Operando sul vertice alto sinistro del cartoncino-matrice, sovrapponiamo su di esso in verticale il Righello multifunzionale, a partire dalla sua estremità ALFA.
e. Attraverso i quattro fori presenti sul Righello multifunzionale, disegniamo sul cartoncino-matrice i primi quattro tondini.
f. Operando ancora sul vertice alto sinistro del cartoncino-matrice, sovrapponiamo su di esso in orizzontale il Righello multifunzionale, a partire dalla sua estremità BETA.
g. Attraverso il primo e il terzo dei quattro fori presenti sul Righello multifunzionale, disegniamo sul cartoncino-matrice altri due tondini.
h. Abbiamo ottenuto in tutto sei tondini.
i. Si ripiega il cartoncino-matrice due volte, in modo da ottenere quattro quadranti e in modo tale che il quadrante sulla quale abbiamo individuato i sei punti per la foratura siano visibili.
j. Si procede alla foratura, coinvolgendo nella foratura tutti i quattro strati che nel cartoncino-matrice si sono formati per effetto delle piegature, e così otteniamo i ventiquattro fori che saranno coinvolti nel confezionamento della mascherina.
k. I ventiquattro fori sono distribuiti a sei a sei sui quattro quadranti che si sono formati nelle piegature del cartoncino-matrice, e risulta che i fori del primo quadrante sono simmetrici ai fori del secondo quadrante, e che i fori del primo e secondo quadrante insieme sono simmetrici ai fori del terzo e quarto quadrante insieme.
l. I punti del primo quadrante vengono contrassegnati con le lettere dalla A1 alla lettera F1, i punti del secondo quadrante vengono contrassegnati con le lettere dalla A2 alla lettera F2, i punti del terzo quadrante vengono contrassegnati con le lettere dalla A3 alla lettera F3, i punti del quarto quadrante vengono contrassegnati con le lettere dalla A4 alla lettera F4.
m. La Matrice della Forma Struttura e della Forma Schermo è pronta.

.
.

.
.

.
.

.
.

.
.

.
.

.
.

...
info@famigliasannicodemo.it
Torna ai contenuti