Vai ai contenuti
Salta menù
Salta menù
Famiglia Missionaria San Nicodemo
cerca nel sito
Vivere in atteggiamento di conversione nell'uinione intima con Gesù,
coscienti di essere inseriti nel cirocolo dell'amore interno ed esterno della Trinità
Salta menù

“Stava con le fiere e gli angeli lo servivano”

Religione > Sacra Scrittura > Riflessioni Varie sulla Parola > 06/01-28/06/2015


Riflessioni Varie sulla Parola


“Stava con le fiere e gli angeli lo servivano”

Sul Vangelo di Marco (Mc 1,12-15)   

22 Febbraio 2015

                                                                                                                                                 di Sac. Giuseppe Biamonte



“Lasciati tentare dalla voglia” diceva un famoso spot pubblicitario che invitava i consumatori a non fare resistenze al desiderio di acquistare e consumare un prodotto dolciario.

La nostra situazione di umanità ferita dal peccato nasce proprio da una simile tentazione ascoltata e poi assecondata e messa in atto, cioè la tentazione di farsi come Dio oppure sostituirsi a Lui.

Questa tentazione è alimentata da tante fiere che abitano la nostra vita: l’orgoglio, l’invidia e la rabbia.

Il deserto, diventa, allora, il luogo privilegiato per prendere coscienza della propria creaturalità, della fragilità umana, per prendere coscienza dei propri errori, e, dunque riprendere le redini della propria vita, riappropriarsi del proprio ruolo, identità e dignità.

Il deserto è il luogo dell’incontro tra il silenzio e il tempo in cui la riconciliazione con se stessi, con Dio e gli uomini richiede paziente ascolto e docile sottomissione all’azione dello Spirito Santo.

La preghiera e il Vangelo sono l’unica arma che occorre indossare per vincere ogni “fiera”.     

Anche nel mondo animale accade qualcosa di simile. Quando un animale è ferito o malato, si ritira in un luogo solitario per nascondere la propria debolezza e prendere forza.

Il deserto è il luogo in cui per sopravvivere occorre portarsi dietro le cose essenziali e bisogna indossare abiti adeguati. Numerosi sono i disagi che si possono incontrare: il caldo, il freddo, l’arsura, il sudore. Altrettanto numerosi sono i pericoli quali: le insolazioni, le tempeste di vento, i morsi di serpenti velenosi, scorpioni ETC.

Quando si è in un deserto, si va subito alla ricerca di un’oasi per trovare pace, riposo e ristoro.

Se trasportiamo in modo figurato questi elementi sul nostro piano spirituale, ci accorgeremo che tutti, chi più, chi meno, ha vissuto nella sua vita gli stessi momenti di fatica di abbagli e offuscamento di chi ha vissuto un’esperienza forte di crisi esistenziale e, si è messo alla ricerca di Dio, avvicinandosi alla Chiesa.

Da queste situazioni difficili si può uscirne fortificati o distrutti, schiacciati o risorti.

I grandi padri del deserto come Sant’Antonio Abate suggeriva la pratica della meditazione in questi delicati momenti esistenziali, per aiutare lo spirito a entrare in dialogo con Dio, per ricaricarsi. Una sorta di terapia dell’anima.

Diceva Sant’Antonio: se non hai tentazioni, non sei un uomo che sceglie. Il santo non è chi ha spento le tentazioni, ma chi le attraversa e domanda loro: Perché? Cosa Vuoi dirmi? Qual è il tuo futuro?

In questa prima domenica di quaresima Gesù ci vuole insegnare che è possibile uscire dal deserto della nostra difficile situazione in cui ci troviamo, che è possibile convivere con le tante fiere che ci circondano senza lasciarci comandare o sbranare da esse, perché abbiamo degli angeli, che ci “servono” cioè degli intercessori, uomini e donne che pregano e si sacrificano per noi.

.
.

Salta menù
...
info@famigliasannicodemo.it
Torna ai contenuti