Vai ai contenuti
Salta menù
Salta menù
Famiglia Missionaria San Nicodemo
cerca nel sito
Vivere in atteggiamento di conversione nell'uinione intima con Gesù,
coscienti di essere inseriti nel cirocolo dell'amore interno ed esterno della Trinità
Salta menù

21 Luglio 2009

Religione > Sacra Scrittura > Meditazione della Parola > Riflessioni sul Vangelo del Giorno



Riflessione sul Vangelo del Giorno

21 Luglio 2009 - Martedì della XVI Settimana

Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 12,46-50)

In quel tempo, mentre Gesù parlava ancora alla folla, ecco, sua madre e i suoi fratelli stavano fuori e cercavano di parlargli.
Qualcuno gli disse: «Ecco, tua madre e i tuoi fratelli stanno fuori e cercano di parlarti».
Ed egli, rispondendo a chi gli parlava, disse: «Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli?».
Poi, tendendo la mano verso i suoi discepoli, disse: «Ecco mia madre e i miei fratelli! Perché chiunque fa la volontà del Padre mio che è nei cieli, egli è per me fratello, sorella e madre».




Riflessione su Mt 12,46-50

di Sac. Tommaso Boca



A coloro che lo informano che la madre e i suoi fratelli, cioè i suoi cugini, vogliono parlargli, Gesù risponde che padre, madre e fratelli suoi, sono coloro che fanno la volontà di Dio. Ma Gesù non vuole fare torto a coloro che lo stanno cercando.
Certamente Gesù non vuole fare nessun torto alla Madonna, perché sappiamo che la Madonna è la tutta santa che non ha mai conosciuto il peccato, che ha sempre meditato la parola del Signore, per essere sempre disponibile alla volontà di Dio, sempre pronta a riconoscersi l’umile ancella del Signore.
Quello che Gesù, invece vuole insegnare, dunque anche a noi, è che la parentela con lui non si basa sulla carne, o su cose simili, invece si basa su un altro denominatore comune: quello di fare la volontà di Dio. Perciò, per essere fratelli o familiari di Gesù, dunque per essere salvi, non basta a noi cristiani il fatto di essere battezzati, o il fatto di andare a Messa la domenica, o di avere alcune devozioni verso i Santi, è necessario invece fare in tutti i campi la volontà di Dio. “Non chiunque mi dice: Signore, Signore, entrerà nel regno dei cieli, ma colui che fa la volontà del Padre mio che è nei cieli” (Mt 7,21).
Fare la volontà di Dio, significa osservare i suoi comandamenti, dunque significa innanzi tutto impegnarsi a conoscerli i comandamenti e siccome Dio ci parla in tutta la Bibbia, in tutto il comportamento di Gesù, in tutto l’approfondimento della Chiesa, dobbiamo restare sempre umili quanto alla pretesa di sapere tutto e dobbiamo essere coscienti di essere sempre dei discepoli.
Inoltre attraverso le sue vie, ad esempio attraverso la meditazione, i segni nella nostra storia personale o, ancora, attraverso la guida di coloro che ci sono preposti, il Signore ci fa capire cosa si aspetta da noi e dunque quale è la via della nostra realizzazione e della nostra felicità.
Fare la volontà di Dio non è semplicemente non fare il male, invece è fare il bene, ma non un bene qualunque, ma quello che Dio si aspetta da noi. E rispetto a questo bene che Dio si aspetta da noi, noi non dobbiamo farne di meno, ma neanche di più. Noi dovremmo fare tutto e soltanto quello che Dio si aspetta da noi.
È difficile essere perfetti e il Signore lo sa. In effetti, escluso Gesù e la Madonna, neanche i più grandi santi hanno raggiunto il grado di santità che avevano ricevuto come dono, sono rimasti al di sotto, però noi dobbiamo tendere con tutte le nostre forze a osservare il comandamento di Gesù: “Siate voi dunque perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste” (Mt 5,48).

.

Salta menù
...
info@famigliasannicodemo.it
Torna ai contenuti