Vai ai contenuti
Salta menù
Salta menù
Famiglia Missionaria San Nicodemo
cerca nel sito
Vivere in atteggiamento di conversione nell'unione intima con Gesù,
coscienti di essere inseriti nel circolo dell'amore interno ed esterno della Trinità
Salta menù

Viene dopo di me colui che é più forte di me

Religione > Sacra Scrittura > Riflessioni Varie sulla Parola > 18/05-28/12/2014


Riflessioni Varie sulla Parola


Viene dopo di me colui che é più forte di me

Sul Vangelo di Marco (Mc 1,1-8)

7 Dicembre 2014

                                                                                                                                                 di Sac. Giuseppe Biamonte


La liturgia della Parola di questa seconda domenica di Avvento è interamente contrassegnata da una promessa: l’arrivo imminente del Signore. Un annuncio che consola perché parla ai nostri cuori.

Nella prima lettura il profeta Isaia vede arrivare il Signore con potenza portando con sé il premio e una ricompensa. Questo premio è il Figlio Gesù, questa ricompensa che lo precede è la nostra Redenzione, la nostra Liberazione.

Bellissima è l’immagine del pastore che il profeta utilizza per descrivere l’arrivo del Signore. La figura del pastore ci va vedere la vera potenza e il dominio di Dio. Essi non sono esercitati per renderci in schiavitù o per punirci, ma per radunarci, amarci e riconciliarci. Dio ci porta in braccio sul petto, sulla parte più vicina al suo cuore e ci conduce con dolcezza.

Dio è un pastore che cammina davanti a noi e "grida" con la sua Parola la strada che dobbiamo percorrere per salvarci. A noi il dovere come dice il salmo di ascoltare cosa ci dice il Signore. Lui ci invita a essere portatori di amore e di verità, portatori di giustizia e di pace, per quanti incontriamo sul nostro cammino. San Paolo lo ricorda nella seconda lettura: «fate di tutto perché Dio vi trovi in pace, senza colpa e senza macchia».

Dio, da oggi, vuole aiutarci a iniziare daccapo la nostra storia personale e lo fa mandandoci il Figlio Gesù, il Suo Vangelo. Egli si serve di eventi e di persone impensabili, facendoci passare anche attraverso l’esperienza dolorosa del deserto pur di farci ritornare all’essenzialità, alla sobrietà delle cose e della vita.

Il Vangelo è la Parola con cui Dio suggerisce all’uomo la via che lo aiuta a ritrovarsi, a capirsi come creatura e come figlio amato da Dio.

Giovanni Battista, in tutto questo, è l’uomo che ogni cristiano dovrebbe prendere come esempio, perché è l’uomo concreto, sobrio, credibile, che sa riconoscere i suoi limiti, si mette da parte quando è necessario e accetta con umiltà i carismi e i doni che gli altri posseggono all’interno della Chiesa.


.
.

Salta menù
...
info@famigliasannicodemo.it
Torna ai contenuti