Vai ai contenuti
Salta menù
Salta menù
Famiglia Missionaria San Nicodemo
cerca nel sito
Vivere in atteggiamento di conversione nell'uinione intima con Gesù,
coscienti di essere inseriti nel cirocolo dell'amore interno ed esterno della Trinità
Salta menù

07 Luglio 2009

Religione > Sacra Scrittura > Meditazione della Parola > Riflessioni sul Vangelo del Giorno



Riflessione sul Vangelo del Giorno

7 Luglio 2009 - Martedì della XIV Settimana

Dal Vangelo secondo Matteo  (Mt 9,32-38)


In quel tempo, presentarono a Gesù un muto indemoniato. E dopo che il demonio fu scacciato, quel muto cominciò a parlare. E le folle, prese da stupore, dicevano: «Non si è mai vista una cosa simile in Israele!». Ma i farisei dicevano: «Egli scaccia i demòni per opera del principe dei demòni».
Gesù percorreva tutte le città e i villaggi, insegnando nelle loro sinagoghe, annunciando il vangelo del Regno e guarendo ogni malattia e ogni infermità. Vedendo le folle, ne sentì compassione, perché erano stanche e sfinite come pecore che non hanno pastore. Allora disse ai suoi discepoli: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe perché mandi operai nella sua messe!».


Riflessione su Mt 9,32-38

di Sac. Tommaso Boca



In questo brano del Vangelo si possono delineare tre momenti.
Nel primo c’è la guarigione di un muto, che suscita una reazione diversa tra i presenti. Da una parte la folla, che rimane meravigliata e assume un atteggiamento di accoglienza e di riconoscimento delle capacità superiori di Gesù. Dall’altra i farisei, i quali continuano a rifiutare a priori la persona di Gesù e il suo messaggio, e per dequalificare  il suo operato dicono che esso è opera del demonio. Gesù divide, ultimamente divide tra coloro che l’accettano e seguono la via del bene  e coloro che lo rifiutano e seguono la via del male, Gesù divide pure tra le persone di una stessa famiglia (Cfr. Lc 12, 51-53).
Nel secondo momento vediamo come Gesù compie la sua opera di apostolato, il suo non è un semplice insegnamento ma è un operato salvifico integrale, indirizzato all’incontro con Dio ma pure alla soluzione dei problemi materiali, di cui la guarigione fisica è segno. In un’altra parte del Vangelo Gesù ci dice esplicitamente che se cerchiamo il regno di Dio e la sua giustizia tutto il resto ci verrà dato in aggiunta (Cfr. Mt 6,31-33).
Nel terzo momento Gesù ci mostra l’amore profondo che nutre verso di noi e la nostra salvezza e insieme ci invita a pregare Dio Padre affinché mandi  annunciatori e operatori della sua salvezza, che normalmente realizza attraverso la mediazione dell’uomo:  Dio ci vuole coinvolgere nella sua volontà e nella sua opera salvifica. Dice San Paolo: “Chiunque invocherà il nome del Signore sarà salvato. Ora, come potranno invocarlo senza aver prima creduto in lui? E come potranno credere, senza averne sentito parlare? E come potranno sentirne parlare senza uno che lo annunzi?” (Rm 10,13b-14).

.

Salta menù
...
info@famigliasannicodemo.it
Torna ai contenuti