Vai ai contenuti
Salta menù
Salta menù
Famiglia Missionaria San Nicodemo
cerca nel sito
Vivere in atteggiamento di conversione nell'unione intima con Gesù,
coscienti di essere inseriti nel circolo dell'amore interno ed esterno della Trinità
Salta menù

16 Agosto 2009

Religione > Sacra Scrittura > Meditazione della Parola > L'Omelia della Domenica



L'Omelia della Domenica

Omelia sulla Liturgia della Parola della Domenica e delle Solennità

16 Agosto 2009 - XX Domenica del Tempo Ordinario, Anno B

Prima Lettura
Dal libro dei Proverbi (Pr 9,1-6)

La sapienza si è costruita la sua casa,
ha intagliato le sue sette colonne.
Ha ucciso il suo bestiame, ha preparato il suo vino
e ha imbandito la sua tavola.
Ha mandato le sue ancelle a proclamare
sui punti più alti della città:
«Chi è inesperto venga qui!».
A chi è privo di senno ella dice:
«Venite, mangiate il mio pane,
bevete il vino che io ho preparato.
Abbandonate l'inesperienza e vivrete,
andate diritti per la via dell'intelligenza».


Salmo
Salmo 33

Gustate e vedete com'è buono il Signore.

Benedirò il Signore in ogni tempo,
sulla mia bocca sempre la sua lode.
Io mi glorio nel Signore:
i poveri ascoltino e si rallegrino.

Temete il Signore, suoi santi:
nulla manca a coloro che lo temono.
I leoni sono miseri e affamati,
ma a chi cerca il Signore non manca alcun bene.

Venite, figli, ascoltatemi:
vi insegnerò il timore del Signore.
Chi è l'uomo che desidera la vita
e ama i giorni in cui vedere il bene?

Custodisci la lingua dal male,
le labbra da parole di menzogna.
Sta' lontano dal male e fa' il bene,
cerca e persegui la pace.


Seconda Lettura
Dalla lettera di San Paolo Apostolo agli Efesìni (Ef 5,15-20)

Fratelli, fate molta attenzione al vostro modo di vivere, comportandovi non da stolti ma da saggi, facendo buon uso del tempo, perché i giorni sono cattivi. Non siate perciò sconsiderati, ma sappiate comprendere qual è la volontà del Signore.
E non ubriacatevi di vino, che fa perdere il controllo di sé; siate invece ricolmi dello Spirito, intrattenendovi fra voi con salmi, inni, canti ispirati, cantando e inneggiando al Signore con il vostro cuore, rendendo continuamente grazie per ogni cosa a Dio Padre, nel nome del Signore nostro Gesù Cristo.


Acclamazione al Vangelo

Alleluia, alleluia.
Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue,
dice il Signore, rimane in me e io in lui.
Alleluia.


Vangelo

Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 6,51-58)

In quel tempo, Gesù disse alla folla: «Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo».
Allora i Giudei si misero a discutere aspramente fra loro: «Come può costui darci la sua carne da mangiare?».
Gesù disse loro: «In verità, in verità io vi dico: se non mangiate la carne del Figlio dell'uomo e non bevete il suo sangue, non avete in voi la vita. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e io lo risusciterò nell'ultimo giorno. Perché la mia carne è vero cibo e il mio sangue vera bevanda.
Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue rimane in me e io in lui. Come il Padre, che ha la vita, ha mandato me e io vivo per il Padre, così anche colui che mangia me vivrà per me.
Questo è il pane disceso dal cielo; non è come quello che mangiarono i padri e morirono. Chi mangia questo pane vivrà in eterno».
.

.

16 Agosto 2009 - XX Domenica del Tempo Ordinario, Anno B


Omelia

di Sac. Tommaso Boca


Nella Prima Lettura, a parlare è la Sapienza personificata.
La sapienza è un tema molto trattato nell’Antico Testamento, tanto è vero che esiste un intero libro della Bibbia che le viene intitolato. Essa talvolta viene paragonata a una donna sapiente che fa le fortune del proprio marito, in contrapposizione alla donna stolta che conduce alla rovina chi le si avvicina. Della sapienza si dice che è una qualità propria di Dio che si diffonde e si vuole diffondere in tutte le cose create: negli esseri liberi essa può diffondersi soltanto se viene accolta. Si dice ancora che è stata generata fin dall’inizio, e la rilettura cristiana vede in questo passo l’identificazione della Sapienza con la persona del Figlio (cfr. Prv 8,22-31).
La Sapienza invita a nutrirsi delle vivande da lei preparate, per poter abbandonare le vie della superficialità e del non senso e acquistare il vero senso delle cose, entrando così nella via della vita che, è quella che conduce e fa riferimento alla presenza di Dio.
Le vivande preparate dalla Sapienza, nella Prima Lettura, sono il pane e il vino gli stessi elementi che Gesù eleva a segno sacramentale del suo corpo e del suo sangue e dunque della sua umanità e della sua persona. Gesù nel Vangelo odierno si presenta come il Figlio dell’uomo, una figura dell’Antico Testamento votata alla sofferenza come condizione per vivere nell’amore di Dio.
Questo riferimento è di rilevante importanza per la comprensione del testo evangelico. Si vuol far capire che la salvezza, la vita eterna che comincia già nell’oggi, si ha nella comunione con il Figlio e dunque nell’imitazione del suo modo di vivere delle conseguenze che ne derivano: “Se hanno perseguitato me perseguiteranno anche voi” (Gv 15,20c).
È opportuno pure ricordare il passo di San Paolo dove si parla di sapienza del mondo e di sapienza di Dio, la sola che salva: “La parola della croce, infatti, è stoltezza per quelli cha vanno in perdizione, ma per quelli che si salvano, per noi, è potenza di Dio” (1 Cor 1,18).
Un altro insegnamento che deriva dal contesto della prima lettura, allargato al brano del Vangelo e a ciò cui questo brano fa immediato riferimento, è che la vita cristiana è una vita di comunione nella gioia e di amore fattivo, che si fa servizio: basta pensare a un buon pranzo fatto tra persone che si stimano nella verità e all’ultima cena vissuta da Gesù.
Questo aspetto comunionale e di gioia viene pure sottolineato nella Seconda Lettura, dove si viene pure invitati a render grazie al Signore: la comunione, dono di Dio, va vissuta non solo con la sua forza, ma anche in Lui e nella tensione verso di Lui.
La Seconda Lettura, poi, esplicita alcuni altri  comportamenti richiesti dalla vita sapiente, dalla vita cristiana. Ci viene richiesto di abbandonare il peccato e la dispersione, di essere prudenti perché c’è la presenza del male e di ricercare e fare la volontà di Dio.

Illustrazione

di Francesca Orlando

da
Gv 6,51-58

Gesù insegna:
"Io Sono il Pane della Vita".

Salta menù
...
info@famigliasannicodemo.it
Torna ai contenuti