Vai ai contenuti
Salta menù
Salta menù
Famiglia Missionaria San Nicodemo
cerca nel sito
Vivere in atteggiamento di conversione nell'unione intima con Gesù,
coscienti di essere inseriti nel circolo dell'amore interno ed esterno della Trinità
Salta menù

La crescita spirituale

Religione > Sacra Scrittura > Riflessioni Varie sulla Parola > 06/01-28/06/2015


Riflessioni Varie sulla Parola
La crescita spirituale

Sul Vangelo di Marco (Mc 4,26-34)

14 Giugno 2015

                                                                                                                           di Sac. Giuseppe Biamonte


Oggi undicesima domenica del tempo ordinario, Gesù, utilizza immagini tipiche del mondo contadino e usa parole semplici per parlarci del regno di Dio, per parlarci di se stesso.

Gesù è il seme che raggiunto il nostro cuore attraverso l’ascolto della Parola permette a noi di crescere in altezza spirituale, riempie il vuoto presente nella nostra vita e ci trasforma in strumenti di amore, di solidarietà, condivisione e provvidenza per i fratelli.

La Parola del Signore ha bisogno di tempo per produrre frutti nella nostra vita di fede e noi dobbiamo avere tanta pazienza prima di vedere in sé e negli altri gli effetti benefici della sua azione.

Due sono i fattori importanti perché la Parola del Signore ci maturi nella vita di fede: il tempo e il silenzio.

Il seme della Parola di Dio richiede silenzio interiore per essere ascoltata e di tempo per essere osservata. I santi hanno lavorato tanto su loro stessi e si sono esercitati nella pazienza per cambiare e far crescere il Signore nella loro vita.

Come un bambino dentro il grembo di una mamma ha bisogno di spazio e di cure per crescere, difesa da ogni pericolo perché non sia minacciata la sua vita, allo stesso modo la Parola del Signore deve trovare accoglienza nella nostra anima e permetterle di crescere.

“L’ecografia” per verificare se la Parola del Signore ci ha maturato e cambiati realmente è la conversione. La conversione è il metro di misura della nostra larghezza, lunghezza e profondità dell’amore che portiamo verso il Signore.

“Per questo motivo piego le ginocchia davanti al Padre, dal quale ogni famiglia nei cieli e sulla terra prende nome, affinché egli vi dia, secondo le ricchezze della sua gloria, di essere potentemente fortificati, mediante lo Spirito suo, nell’uomo interiore, e faccia sì che Cristo abiti per mezzo della fede nei vostri cuori, perché, radicati e fondati nell’amore, siate resi capaci di abbracciare con tutti i santi quale sia la larghezza, la lunghezza, l’altezza e la profondità dell’amore di Cristo e di conoscere questo amore che sorpassa ogni conoscenza, affinché siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio”  (Ef 3, 14-21).

.
.

Salta menù
...
info@famigliasannicodemo.it
Torna ai contenuti